• Ampio assortimento disponibile
  • Prodotti di qualità
  • Prezzi competitivi
  • Consegna rapida
  • Consulenza Personalizzata
  • Più di 40 anni di esperienza
  • Possibilità di realizzare un marchio privato

Come si utilizza una pinza per capicorda e come funziona?

Come si utilizza una pinza per capicorda e come funziona?

Pubblicato il 16 dicembre 2024

La pinza per capicorda viene utilizzata per collegare in maniera facile e precisa un capocorda all'estremità di un cavo. Scopri nel nostro blog come collegare un capocorda a un cavo e come utilizzare una pinza per capicorda!

Collegare un capocorda a un cavo

Quando si desidera collegare un capocorda ad un cavo è importante seguire alcuni passaggi fondamentali, oltre che utilizzare l'attrezzatura corretta. Visualizza la nostra gamma completa di pinze per capicorda qui.

Collegare un capocorda ad un cavo, passo dopo passo:

-          Spelare l'estremità del cavo, in modo che i fili siano esposti. Assicurarsi che sia visibile la giusta quantità di filo: i fili devono inserirsi completamente nel terminale a crimpare. Se rimangono fili esposti, c'è il rischio di cortocircuito.

-          Utilizzare la pinza per capicorda per collegare il capocorda al cavo, posizionando il capocorda (con i fili all'interno) nello strumento, in corrispondenza del colore della pinza che corrisponde al colore della guaina isolante del capocorda. Quindi, premere l’impugnatura per fissare il capocorda al cavo.

-          Controllare che il capocorda sia saldamente fissato al cavo. Se si desidera una maggiore sicurezza nel collegamento tra il capocorda e il cavo, è possibile utilizzare una guaina termorestringente per rendere la connessione ancora più forte, restringendola sulla connessione tra il capocorda e il cavo. Leggi il nostro blog su come utilizzare le guaine termorestringenti qui.

L'uso di una pinza per capicorda

La pinza per capicorda dispone di diverse funzionalità lungo tutta la sua lunghezza. Solitamente, uno strumento di questo tipo contiene le seguenti parti, dall’impugnatura fino all’estremità opposta:

-          Appena sopra l’impugnatura, lo strumento dispone di alcune tacche, con cui è possibile spelare cavi di diverso spessore – lo spessore del cavo che ogni tacca può spelare è indicato sullo strumento. Vedi A.

-          Al di sopra di queste tacche, ci sono una serie di tacche per unire i capicorda non isolati a un cavo. Per ciascuna di queste tacche è mostrata la larghezza corrispondente del capocorda  non isolato. Vedi B.

-          Vi è infine un'ultima serie di tacche, ciascuna codificata a colori. Per ogni colore della guaina isolante, c'è una tacca corrispondente sulla pinza per capicorda. Vedi C.

-          A volte, la pinza per capicorda contiene anche un tagliacavi per tagliare un cavo.

Sei interessato alla nostra gamma di capicorda o alla nostra gamma di pinze per capicorda? Visualizza la nostra gamma di capicorda qui e la nostra gamma di pinze per capicorda qui!