Capicorda a forcella
I capicorda a forcella sono una tipologia di capocorda per cavi in cui il connettore ha una forma a forchetta. Questa struttura consente un collegamento semplice e rapido a componenti elettrici.
Tipi di capicorda a forcella
Tutti i capicorda a forcella della nostra gamma sono isolati. Ciò significa che, oltre al connettore in rame, il terminale dispone anche di un manicotto isolante in PVC. Questo rivestimento garantisce maggiore sicurezza, prevenendo cortocircuiti e scosse elettriche grazie all’isolamento tra le parti conduttive. Inoltre, protegge i fili sottili del cavo da eventuali danni.
Codifica cromatica dei capicorda a forcella
L’isolamento dei capicorda a forcella è disponibile in tre colori, che indicano la sezione del conduttore compatibile. Questi colori sono standard del settore e rendono immediatamente evidente quale capocorda utilizzare in base al diametro del cavo:
- Rosso: cavi da 0,5 a 1,5 mm² (equivalente AWG 22 – 16)
- Blu: cavi da 1,5 a 2,5 mm² (AWG 16 – 14)
- Giallo: cavi da 4,0 a 6,0 mm² (AWG 12 – 10)
Proprietà dei capicorda a forcella
I capicorda a forcella sono disponibili in diverse dimensioni.
- Lunghezza totale: da 20,6 mm a 31,2 mm
- Larghezza della fessura (lo spazio tra le punte): da 3,2 mm a 6,5 mm
Questi capicorda resistono a temperature fino a 75 °C e supportano una tensione massima di 600 V
Applicazioni dei capicorda a forcella
I capicorda a forcella vengono utilizzati per stabilire un collegamento elettrico tra l’estremità di un cavo e un componente elettrico, come una morsettiera. L’uso tipico prevede questi passaggi:
- Spellare il cavo per esporre i conduttori.
- Inserire i fili nel capocorda a forcella.
- Fissare saldamente il capocorda utilizzando una pinza da crimpatura.
- Posizionare il capocorda a forcella sotto il morsetto a vite e stringerlo.
Domande sui nostri capicorda a forcella?
Non esitare a contattare uno dei nostri consulenti: sarà un piacere aiutarti.